CORSO PER PSICOLOGI - LOGOPEDISTI
EDUCATORI DSA
IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ DI BASE DI LETTURA-SCRITTURA E CALCOLO
23 MARZO E 5 APRILE 2025
CLICCA QUI PER INFO, ORARI E COSTI

CENTRO DSA LOMBARDIA
CENTRO LAPS
CENTRO DI VALUTAZIONE, TRATTAMENTO E CERTIFICAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
LABORATORIO PER L'APPRENDIMENTO E IL POTENZIAMENTO SCOLASTICO
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Cremona
Via Dante Ruffini, 30
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Codogno (Lo)
Via Dante Alighieri, 26/A
CENTRO LAPS
Casalpusterlengo (Lo)
Via Vittorio Emanuele, 41
CENTRO DSA LOMBARDIA - CENTRO LAPS
Milano
Via Marcona, 24
(Corso XXII Marzo)
Ultimo aggiornamento 18/03/2025
Chi è il logopedista?
​
Il logopedista è l'operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il logopedista elabora il bilancio logopedico, volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente; pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbale e non verbale.
Propone l'adozione di ausili, allena all'uso e ne verifica l'efficacia; svolge attività di counseling per il paziente, i suoi familiari e per la scuola.
​
​
​
Di cosa si occupa il logopedista al Centro DSA Lombardia?
Svolge attività di valutazione e trattamento rivolti all’età evolutiva per:
· disturbi del linguaggio e della comunicazione
· disturbi dell’apprendimento
· disturbi della voce (disfonie)
· deglutizioni disfunzionali o atipiche
· patologie della fluenza verbale (balbuzie)
In particolare il logopedista:
· svolge autonomamente la propria attività sia con utenti già afferenti al Centro, sia con utenti che richiedono solo il servizio di logopedia
· svolge attività di consulenza all’interno dell’equipe multidisciplinare del Centro.
Quando rivolgersi al logopedista?
Se il tuo bambino a 24 mesi:
• dice meno di 50 parole e non forma piccole frasi
• fatica a comprendere le parole e gli ordini, anche i più semplici
• presta poca attenzione al linguaggio verbale
Se il tuo bambino dai 3 anni in poi:
• utilizza pochi suoni, non li pronuncia bene, li sostituisce o li scambia all'interno delle parole;
• si esprime in maniera poco comprensibile e gli sconosciuti faticano a comprendere ciò che dice
• utilizza solo parole formate da due sillabe;
• ha un vocabolario ristretto, ha difficoltà ad imparare parole nuove o compie errori nel reperire le parole da utilizzare;
• utilizza frasi brevi, semplificate o grammaticalmente scorrette, omette parti importanti della frase;
• quando racconta non riesce a strutturare un discorso in modo coerente e coeso;
• urla tanto ed ha spesso la voce rauca;
• balbetta
• ha una deglutizione scorretta
​
​
​
​
​
​
​